Team VOID – Voice Of IDeas

Nel corso di quest’anno scolastico l’Istituto Calvino di Jesolo è stato coinvolto dal Ministero dell’Istruzione, insieme ad altri sei comprensivi di tutta Italia, nella sperimentazione per le scuole medie “A Scuola di Open Coesione – Asoc”, un percorso solitamente riservato agli istituti superiori.  Asoc è un progetto didattico innovativo che promuove nelle scuole italiane valori di cittadinanza attiva, attraverso la ricerca e il monitoraggio civico di finanziamenti pubblici europei e nazionali. Il fine ultimo è quello di permettere ai giovani di conoscere le ricadute delle politiche di coesione sul territorio in cui vivono.

Noi alunni della classe 2F siamo stati scelti per occuparci di sviluppare la proposta di Asoc, e, in particolare, abbiamo monitorato un progetto chiamato VOID – Veneto Orientale Innovation District, che ha coinvolto i cittadini jesolani. 

Tra le varie possibilità che abbiamo preso in considerazione, VOID ci ha subito colpiti per le sue finalità e la vicinanza ai nostri interessi, l’iniziativa infatti si sviluppa su più settori: gli Open Data, l’Innovazione digitale, la coprogettazione e la formazione. 

E’ stato allestito un Innovation Lab e 17 Palestre Digitali nei comuni del Veneto Orientale coinvolti nel progetto, spazi dedicati ad accrescere le competenze digitali di tutte le fasce d’età, in particolar modo dei cittadini over sessanta.

Fin da subito ci siamo resi conto che avremmo potuto lavorare in modo più armonioso, sfruttando i talenti di ciascuno di noi. Una volta fatta la scelta, la nostra classe è stata così suddivisa in gruppetti e ad ognuno è stato assegnato un compito:

  • Project manager ed head of research: Alessandro e Amalia. Coordinano e controllano i vari gruppi, con la loro precisione e creatività danno spunti sempre nuovi e interessanti.
  • Storyteller: Emma P., Angelica L., Gaia. Blogger: Angelica C, Cora Sole. Sono appassionati di scrittura e realizzano tutti i testi necessari al nostro monitoraggio.
  • Social media manager e PR: Anna, Lorenzo e Lavinia. Gestiscono il nostro profilo twitter, attraverso i post diffondono le notizie relative al progetto.
  • Programmatori: Giovanni, Christian, Henri e Riccardo. Si occupano della parte informatica, curano la mail, la cartella Drive e il nostro profilo sul sito di Opencoesione.
  • Analisti: Emma O., Aurora, Matteo Fu, Matteo Fe., Daniel. Trovano le informazioni riguardo al progetto, costruiscono grafici e in futuro realizzeranno le infografiche.
  • Designer: Giorgia, Valentina, Francesco, Abramo. Si occupano della parte grafica del monitoraggio.

La parte di questo percorso che ci è sembrata più interessante e ci ha incuriositi di più è stata intervistare di persona i soggetti programmatori (sindaci di Jesolo e San Donà) e i realizzatori del progetto (Referenti del team, Animatori Juniores), che hanno condiviso con noi la loro esperienza; è stato bello anche visitare l’Innovation Lab, un’esperienza che ci ha avvicinati al mondo del digitale.

In questi mesi ci siamo messi in gioco e abbiamo imparato ad utilizzare software finora sconosciuti (Excel, Venngage, Miro), inoltre, grazie all’aiuto dei nostri professori, siamo riusciti a sviluppare strategie efficaci per raccogliere e comunicare informazioni. 

Fin da subito i vari gruppi si sono messi all’opera, ognuno ha cercato di impegnarsi al massimo per portare a termine il proprio compito utilizzando al meglio le proprie capacità, questo ha contribuito a farci sentire più uniti come gruppo classe.

Questa edizione speciale del nostro giornalino di Istituto “La voce di Calvino” nasce dalla voglia di raccontare il nostro percorso e condividerlo voi, i nostri lettori, speriamo di riuscire a trasmettervi con le parole il nostro entusiasmo…e allora non ci resta che augurarvi buona lettura!

I ragazzi della 2F

Leave a Reply

Your email address will not be published.